04/12/2015 Tu la conosci Plastica?

La plastica nasce nel  XIX secolo e sebbene possa sembrare anziana, lei non invecchia! La plastica non muore mai e grazie alla mano dell’uomo ha la possibilità di rinascere in un oggetto nuovo  ogni volta che viene riciclata.

 

La plastica nasce nel 1861 per opera di Alexander Parkes, chimico inglese dalle camicie sgualcite! Proprio così, tra i primi oggetti realizzati in plastica vi furono i polsini e i colletti delle camicie!

 

Le materie plastiche sono definite come:

“Materiali polimerici che possono contenere altre sostanze finalizzate a migliorarne le proprietà o ridurre i costi”

 

La plastica infatti è:

  •   facile da lavorare e colorare;
  •   economica;
  •   utile per l'isolamento acustico, termico, elettrico e meccanico (cioè è resistente alle vibrazioni);
  •   resistente alla corrosione;
  •   idrorepellente (non permeabile dall’acqua) ;
  •   inattaccabile da parte di muffe, funghi e batteri, ma attaccabile da solventi e acidi;
  •   poco resistente alle alte temperature.

Grazie alle sue caratteristiche, nel corso degli anni gli utilizzi della plastica si sono amplificati. Oggi è impossibile dire con esattezza quanti oggetti della vita quotidiana siano realizzati con questo importante materiale perché gli utilizzi sono infiniti!

Provate a pensarci! Quante cose di plastica vedete? Le panchine su cui vi sedete con gli amici all’uscita della scuola,  il sedile dell’auto dei vostri genitori,  le maglie in pile che indossate negli inverni rigidi, e molto altro ancora!

Ma una cosa che probabilmente in pochi sanno è che le panchine, i sedili e le maglie, alcuni elementi degli scooter, le lampade e le cassette della frutta, in origine erano degli altri oggetti!

Sì! Proprio così! Tutti questi oggetti d’uso comune sono frutto del riciclaggio!

 

Un noto saggio diceva “Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”.

Ed è proprio il caso della plastica!

 



Torna alle news
;