Quali oggetti vanno riposti nella differenziata della plastica e quali no?
Come abbiamo imparato in questo percorso, la plastica è un materiale prezioso composto da una grande varietà di polimeri, ognuno con le sue caratteristiche, proprietà e campi di applicazione.
Per questa ragione non tutti i tipi di plastica sono destinati alla raccolta differenziata.
Per eliminare ogni dubbio ecco vademecum del buon riciclatore!
Vanno nella differenziata:
•La bottiglia dell’acqua;
•Il flacone del detersivo;
•La vaschetta dell’affettato;
•Le vaschette per alimenti e verdure;
•I piatti e i bicchieri di plastica;
•Lo spruzzino del detersivo;
•Il flacone dello shampoo;
•Il flacone del ketchup;
•Il barattolo dello yogurt;
•La vaschetta del gelato in polistirolo;
•Il vassoio della scatola di cioccolatini;
•Il sacchetto delle patatine;
•I sacchetti delle merendine;
•Il dispenser del sapone liquido;
•Il film per cluster di 6 bottiglie;
•Le shopper;
•I blister trasparenti;
•I sacchetti della pasta;
•Le vaschette portauova;
•Gli imballaggi per TV;
•Le bottiglie delle bibite.
Non vanno nella differenziata perché non sono imballaggi in plastica:
•Gli utensili da cucina;
•Le bacinelle;
•I pennarelli e le squadrette;
•Il tubo per l’irrigazione;
•I giocattoli in plastica;
•Le palle e i palloni;
•Le cartelline in plastica;
•I barattoli;
•Il frullatore;
•La tastiera e il mouse del computer;
•I CD musicali;
•Le sedie;
•Gli occhiali;
•I pannolini;
•Le penne;
•Le posate usa e getta;
•Le siringhe;
•I sottovasi.
La plastica è troppo preziosa per diventare un rifiuto, impara a differenziarla!
Torna alle news